Sempre più attuale è la necessità di assicurare una qualificata tutela della salute ad una fascia di popolazione tra i 14 e i 22 anni, non considerata più età pediatrica ma neanche definibile età adulta.
Per questi soggetti si devono predisporre protocolli di prevenzione, di diagnosi e di terapia delle varie malattie croniche specifici, realizzati tenendo conto della peculiarità dell’adolescente: un soggetto che vive questa fase di transizione in modo incerto, con sentimenti contrastanti, senza punti di riferimento - sanitari e non - di cui possa fidarsi.
A questo scopo la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza ha costruito, negli anni, protocolli, linee guida e approfondimenti che si sono mostrati in grado di dare risposte ai bisogni di salute degli adolescenti.
Verranno affrontati i temi delle vaccinazioni in età adolescenziale (ancora poco diffuse e su cui è ancora presente nei ragazzi molta confusione), verranno discusse le più corrette modalità per affrontare insieme all’adolescente l’importante argomento della prevenzione delle malattie trasmissibili sessualmente.
Un’ampia sezione sarà dedicata all’esame della componente psichica dell’adolescente, al suo livello di autostima e ai primi campanelli d’allarme di un disagio giovanile prima che lo stesso possa sfociare in comportamenti a rischio.
L’analisi dei comportamenti alimentari scorretti che possono evolvere nei sempre più frequenti ed allarmanti Disturbi del Comportamento Alimentare saranno discussi in un’apposita sessione della formazione a distanza.