AVVISO IMPORTANTE

Si ricorda che per tutti i Soci SIMA il corso è gratuito. Per procedere all'iscrizione il bonifico sarà necessario, ma si procederà allo storno una volta verificata iscrizione.
  • Accreditato da

Presentazione

Sempre più attuale è la necessità di assicurare una qualificata tutela della salute ad una fascia di popolazione tra i 14 e i 22 anni, non considerata   più età pediatrica ma neanche definibile età adulta.

Per questi soggetti si devono predisporre protocolli di prevenzione, di diagnosi e di terapia delle varie malattie croniche specifici, realizzati tenendo conto della peculiarità dell’adolescente: un soggetto che vive questa fase di transizione in modo incerto, con sentimenti contrastanti, senza punti di riferimento - sanitari e non - di cui possa fidarsi.

A questo scopo la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza ha costruito, negli anni, protocolli, linee guida e approfondimenti che si sono mostrati in grado di dare risposte ai bisogni di salute degli adolescenti.

Verranno affrontati i temi delle vaccinazioni in età adolescenziale (ancora poco diffuse e su cui è ancora presente nei ragazzi molta confusione), verranno discusse le più corrette modalità per affrontare insieme all’adolescente l’importante argomento della prevenzione delle malattie trasmissibili sessualmente.

Un’ampia sezione sarà dedicata all’esame della componente psichica dell’adolescente, al suo livello di autostima e ai primi campanelli d’allarme di un disagio giovanile prima che lo stesso possa sfociare in comportamenti a rischio.

L’analisi dei comportamenti alimentari scorretti che possono evolvere nei sempre più frequenti ed allarmanti Disturbi del Comportamento Alimentare saranno discussi in un’apposita sessione della formazione a distanza.

Programma

  1. Prevenzione disturbi alimentari – Simonetta Marucci
  2. Bilanci di salute come prevenzione: punto di vista del pediatra di base – Serenella Castronuovo
  3. Prevenzione disturbi d’ansia, depressione e riconoscimento “campanelli d’allarme” – Rosalba Trabalzini
  4. Prevenzioni disagi psicologici della pubertà precoce ed effetti a lungo termine analoghi del GnRH – Rossella Gaudino
  5. Lo sport come prevenzione – Gabriella Pozzobon
  6. Prevenzione rischio cardiovascolare in adolescenza – Barbara Predieri
  7. Vaccini e vaccinazioni – Andrea Vania
  8. Prevenzione e follow up complicanze a lungo termine in cancer survivor – Armando Grossi
  9. Timing della pubertà – Giovanni Farello
  10. Terapia con estroprogestinici: terapia e prevenzione gravidanza – Grazia Maria Ubertini
  11. Prevenzione nelle patologie croniche – Piernicola Garofalo
  12. Malattie sessualmente trasmissibili – Carlo Alfaro

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

I requisiti necessari per fruire dell'evento FAD sono semplici:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile(per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

 

Procedure di valutazione

Questionario on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione.

Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio: rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento (sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo), compilare la scheda di valutazione evento FAD e il questionario di qualità.

Informazioni

Se hai problemi di tipo TECNICO (registrazione, malfunzionamenti etc) contatta l'assistenza del portale

Clicca su "Assistenza" (in alto sulla fascia nera) e completa il form dedicato

Lo staff tecnico risponderà tempestivamente alle tue richieste

 

Invece, per informazioni di carattere scientifico, contattare il PROVIDER ECM:

Inviateci un' e-mail a: fad@duecipromotion.com

Vi preghiamo di specificare il titolo dell'evento nell'oggetto della mail

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PG
    Dott. Piernicola Garofalo
    Palermo

Docente

  • CA
    Dott. Carlo Alfaro
    Pediatra ospedaliero
  • SC
    Dott.ssa Serenella Castronuovo
    Pediatra di libera scelta e psicoterapeuta.
  • GF
    Prof. Giovanni Farello
    Laurea in Medicina e chirurgia - Specializzazione in Pediatria - Dirigente di I livello
  • PG
    Dott. Piernicola Garofalo
    Palermo
  • RG
    Dott.ssa Rossella Gaudino
    Pediatra, indirizzo in Endocrinologia e Diabetologia e diatrica, Ricercatrice universitaria presso azienda osp. int. di Verona
  • AG
    Dott. Armando Grossi
    Dirigente Medico I livello Endocrinologo a tempo indeterminato presso la Unita’ Operativa Complessa di Endocrinologia
  • SM
    Dott.ssa Simonetta Marucci
    Medico specializzato in Medicina Costituzionale e Endocrinologia - Casa di reclusione Spoleto, ASL 1 di Perugia, ASL 2 di Spoleto
  • GP
    Dott.ssa Gabriella Cinzia Pozzobon
    Milano
  • BP
    Dott.ssa Barbara Predieri
    Medico specializzato in Pediatria - Professore Aggregato in Pediatria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • RT
    Dott.ssa Rosalba Trabalzini
    Libero Professionista a Roma
  • GU
    Dott.ssa Graziamaria Ubertini
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu
  • AV
    Prof. Andrea Vania
    Roma

Tutor

  • PG
    Dott. Piernicola Garofalo
    Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina dello sport
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno