• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’utilizzo di antiossidanti rappresenta un notevole supporto nei disturbi connessi a fenomeni ossidativi conseguenti a malattie di origine degenerativa quali ad esempio diabete, arteriopatie, retinopatie, neuropatie centrali e periferiche. In particolare l’acido α-Lipoico è un importante cofattore enzimatico all’interno del ciclo di Krebs, processo metabolico utilizzato dalla cellula per produrre l’ATP che è coinvolto nel metabolismo energetico dell’organismo. Questa molecola rappresenta uno dei più potenti antiossidanti endogeni e aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai radicali liberi. Inoltre, vari studi hanno mostrato le sue capacità neurotrofiche e neuroprotettrici inizialmente in ambito diabetico e in seguito estese ad altri contesti medici. Queste sue caratteristiche hanno dato un forte stimolo sia per la ricerca di base che per la ricerca applicata.

La FAD qui proposta ha lo scopo di aggiornare i medici sulle nuove evidenze emerse sull’impiego dei nutraceutici antiossidanti, a supporto della terapia riabilitativa e farmacologica, in diversi ambiti terapeutici (es. dolore neuropatico, diabete, sclerosi multipla, neuropatie dello sportivo, problematiche osteoarticolari).

Programma

Modulo 1 - ONLINE IL 22 GIUGNO 2020

  • Impiego dei nutraceutici e dolore neuropatico
    Prof. Luca Giuseppe Dalle Carbonare e Prof. ssa Silvia Natoli

 

Modulo 2 - ONLINE IL 20 LUGLIO 2020

  • Possibilità di trattamento in ambito osteoarticolare (cervicobrachialgie, lombosciatalgie e sindromi canalicolari)
    Prof. Calogero Foti, Dott. Alessandro Zalaffi e Dott. Loris Pegoli

 

Modulo 3 - ONLINE IL 21 SETTEMBRE 2020

  • Indagini strumentali del Sistema Nervoso Periferico e neuropatie nello sportivo
    Dott. Giampietro Zanette, Dott. Donato Vassalli e Prof. Michele Marzullo

 

Modulo 4 - ONLINE IL 19 OTTOBRE 2020

  • Neuropatia diabetica e sclerosi multipla
    Dott. Giuseppe Bax, Prof. Gabriele Siciliano e Prof. Rocco Totaro

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

I requisiti necessari per fruire dell'evento FAD sono semplici:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: È consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

 

Procedure di valutazione

Questionario on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione.

Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio: rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento (sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo), compilare la scheda di valutazione evento FAD e il questionario di qualità.

Informazioni

Se hai problemi di tipo tecnico (registrazione, malfunzionamenti, etc.) contatta l'assistenza del portale

Clicca su "Assistenza" (in alto sulla fascia nera) e completa il form dedicato

Lo staff tecnico risponderà tempestivamente alle tue richieste

 

Invece, per informazioni di carattere scientifico, contattare il PROVIDER ECM:

Inviateci un' e-mail a: info@duecipromotion.com 

Vi preghiamo di specificare il titolo dell'evento nell'oggetto della mail

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LD
    Prof. Luca Giuseppe Dalle Carbonare
    Dipartimento di Medicina- Univ. degli Studi- Verona

Docente

  • GB
    Dott. Giuseppe Bax
    Dimed Univ. di Padova- Aussl6 Euganea- Padova
  • LD
    Prof. Luca Giuseppe Dalle Carbonare
    Dipartimento di Medicina- Univ. degli Studi- Verona
  • CF
    Prof. Calogero Foti
    Dip. di Scienze Cliniche e Med. Traslazionale- Univ. degli Studi Tor Vergata- Roma
  • MM
    Prof. Michele Marzullo
    UOS Cardiocinetica Sportiva-UOC Med. Nucleare dello Sport- Univ. degli Studi Federico II- Napoli
  • SN
    Prof.ssa Silvia Natoli
    UOSD Terapia Antalgica- Policlinico Tor Vergata- Roma
  • LP
    Dott. Loris Pegoli
    Centro Mano Sportiva- Humanitas San Pio X- Milano
  • GS
    Prof. Gabriele Siciliano
    Dip. di Med. Clinica e Sperimentale- Clinica Neurologica- Pisa
  • RT
    Prof. Rocco Totaro
    Centro Malattie Demielinizzanti- L’Aquila
  • DV
    Dott. Donato Vassalli
    Medicina Sport Servizi- Siena
  • AZ
    Dott. Alessandro Zalaffi
    Clinica di Neurochirurgia- Univ. degli Studi di Siena- Siena
  • GZ
    Dott. Giampietro Zanette
    U.O. di Neurologia Clinica- Peschiera del Garda (Verona)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Reumatologia

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno