L’utilizzo di antiossidanti rappresenta un notevole supporto nei disturbi connessi a fenomeni ossidativi conseguenti a malattie di origine degenerativa quali ad esempio diabete, arteriopatie, retinopatie, neuropatie centrali e periferiche. In particolare l’acido α-Lipoico è un importante cofattore enzimatico all’interno del ciclo di Krebs, processo metabolico utilizzato dalla cellula per produrre l’ATP che è coinvolto nel metabolismo energetico dell’organismo. Questa molecola rappresenta uno dei più potenti antiossidanti endogeni e aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai radicali liberi. Inoltre, vari studi hanno mostrato le sue capacità neurotrofiche e neuroprotettrici inizialmente in ambito diabetico e in seguito estese ad altri contesti medici. Queste sue caratteristiche hanno dato un forte stimolo sia per la ricerca di base che per la ricerca applicata.
La FAD qui proposta ha lo scopo di aggiornare i medici sulle nuove evidenze emerse sull’impiego dei nutraceutici antiossidanti, a supporto della terapia riabilitativa e farmacologica, in diversi ambiti terapeutici (es. dolore neuropatico, diabete, sclerosi multipla, neuropatie dello sportivo, problematiche osteoarticolari).